Panettone Vs Pandoro: ogni Natale sempre la stessa storia.

Tè alla pesca o al limone? Pizza o sushi? Bianco o nero? Panettone o Pandoro????   Una continua scelta, o lo ami o lo odi il Panettone… diciamo che quando si è piccoli il Pandoro ha decisamente la meglio sul Panettone… quando inizi ad apprezzare il Panettone è giunto il momento per te di mangiare […]

Il Pane Sciapo…sciocco a chi??

In Umbria il sale non ci piace… non abbiamo voluto il mare proprio per questo… solo acqua dolce, laghi e fiumi a non finire! Tornando seri…se digitiamo in internet “pane sciapo” i risultati che appaiono sono “pane sciocco toscano” o “pane sciocco di Terni”, è di quest’ultimo che ovviamente vogliamo parlare. Il pane sciapo di […]

L’olio, l’espressione più genuina delle nostre terre

L’ulivo riflette l’immagine più vera dell’Umbria: pianta piccola, senza pretese ma preziosa nella sua vera essenza. Simbolo di speranza e di pace punteggia gran parte del territorio umbro, tra le canapine e i centri abitati, trovando dimora in quella fascia chiamata “piaggia” dei dolci declivi umbri. Tutta la regione produce 5 varietà di Olio accomunate, […]

Roveja, an autumn-colored legume!

(?? version) What is roveja? Roveja, also called roveglia or rubiglio, is a wild pea imported from the Middle East. In ancient times, most of the families used to cook this legume for making soups or using it as flour. Nowadays roveja is cultivated only in 2 regions of Italy, Umbria and Marche.   The […]

La Roveja, un legume dalle sfumature autunnali

Cosa sarà mai questo particolare legume sconosciuto ai più? La roveja, chiamato anche roveggia o rubiglio, è un pisello selvatico che venne importato dal Medio Oriente. In antichità il suo uso in cucina era molto diffuso rendendola protagonista di zuppe e varie preparazioni insieme a lenticchia, farro, orzo… Dal secondo Dopoguerra il consumo di questo […]