La ntorta o rocciata è il tipico dolce umbro immancabile nei giorni più festosi della tradizione religiose: Ognissanti e feste natalizie .
E il dolce la cui tradizione si perde nella notte dei tempi ma che trova sicuramente origine nell’arte più antica delle nostra nonne: l’arte di ingegnarsi con ciò che era in casa di tutti anche in tempi bui: uova, farina, mele, uvetta, noci, buccia di limone, zucchero e, se si aveva, cannella e il rosso alchermes per colorare il dolce
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 minuti (cottura inclusa)
PER LA PASTA
400 grammi di farina
4 uova
1 cucchiai d olio d oliva
Alchermes q.b.
PER IL RIPIENO
2 mele golden
80 grammi di noci sgusciate
80 grammi di uvetta
80 grammi di mandorle sgusciate
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
1 pizzico di cannella
Mistra o Rum q.b.
La buccia di 1 limone
Fare una fontanella con la farina. Aggiungere le uova, l’olio e l’alchermes. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e rosso. Successivamente avvolgerlo con la pellicola e lasciarlo riposare in frigo.
Nel frattempo preparare il ripieno.
Mettere in ammollo l’uvetta con il Rum o Mistra e sbucciare per poi tagliare a cubetti piccoli le mele.
A questo punto unire le mele, l’uvetta strizzata, le noci, le mandorle, la cannella, lo zucchero, la buccia del limone, il cacao amaro e 2 cucchiai di alchermes.
Ora prendete la pasta e tiratela col matterello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile e distribuite tutto il ripieno su di essa.
Non resta che arrotolare la sfoglia e , una volta ottenuto un bel cilindro, arrotolarlo a mo’ di spirale.
Cuocere in forno ventilato a 180° per 40 minuti.
A cottura ultimata irrorare la rocciata con l’alchermes e cospargeva con lo zucchero bianco
Consiglio:
Se vi rimane della pasta in eccesso potete utilizzarla per fare dei piccoli e golosi biscotti con la marmellata .