Sin dal 1300 lo Zafferano era ampiamente conosciuto in tutta la Valnerina. A Cascia c’era uno dei più importanti mercati e l’attività economica di questo piccolo borgo si reggeva principalmente sul commercio di questa preziosa spezia.
€13,00 – €30,00
Servizi
Stai acquistando la miglior selezione dei prodotti tipici dell'umbria
Pagamento sicuro e rapido con Carta di Credito o PayPal senza costi aggiuntivi
Spedizione gratuita per ordini da 85€
Consegna entro 72 ore dall'ordine
Bisogno di aiuto? Chatta con Whatsapp dal pulsante in basso a destra
Zafferano
Sin dal 1300 lo Zafferano era ampiamente conosciuto in tutta la Valnerina. A Cascia c’era uno dei più importanti mercati e l’attività economica di questo piccolo borgo si reggeva principalmente sul commercio di questa preziosa spezia.
€13,00 – €30,00
Servizi per l'acquisto
Stai acquistando la miglior selezione dei prodotti tipici dell'umbria
Spedizione gratuita per ordini da 70€
Consegna entro 72 ore dall'ordine
Pagamento sicuro e rapido con Carta di Credito o PayPal senza costi aggiuntivi
Bisogno di aiuto? Chatta con Whatsapp dal pulsante in basso a destra
Descrizione del prodotto
Sin dal 1300 lo Zafferano era ampiamente conosciuto in tutta la Valnerina. A Cascia c’era uno dei più importanti mercati e l’attività economica di questo piccolo borgo si reggeva principalmente sul commercio di questa preziosa spezia.
Misteriosamente scomparso venne reintrodotto nel 1999 da alcuni agricoltori locali che ridiedero linfa ad un’importantissima tradizione.
La sua coltivazione è affascinante per quanto complicata: il raccolto, completamente a mano, viene effettuata alle prime luci dell’alba di ottobre per evitare che gli intensi raggi solari danneggino i preziosi filamenti rossi.
I pistilli vengono poi essiccati ad una temperatura intorno ai 40°.
Questa spezia si adatta benissimo a molteplici preparazioni culinarie ma, secondo la nostra opinione, non c’è miglior modo per degustarlo se non che in un risotto (tanto da diventare uno dei piatti iconici del Maestro della cucina italiana, Gualtiero Marchesi).
Prima di utilizzarlo però lasciatelo in infusione in dell’acqua tiepida!