La torta al testo è un piatto tipico della regione Umbria, in particolar modo della provincia di Perugia, che può esser chiamata anche Crescia.
Deve il suo nome all’arnese utilizzato per cuocerla, il testo appunto. Per chi non lo avesse in casa è più che sufficiente una padella, preferibilmente di ghisa.
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 2 ore e 30 minuti (cottura inclusa) con lievito di birra – 30 minuti con lievito istantaneo
500g di farina
250 ml di acqua
2 cucchiai d olio d oliva
12 grammi di lievito di birra
Fare una fontanella con la farina. Aggiungere acqua, lievito e olio. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e lasciare riposare fino a che l’impasto non raddoppi.
Dividere in due l’impasto e stenderlo in maniera circolare lasciandolo alto all’incirca 1cm.
Per ultimo occorre bucherellare la superficie con una forchetta.
A padella non troppo calda adagiarci la torta e lasciarla dorare su entrambi i lati. Ci vorranno 10/15 minuti.
Una volta pronta possiamo sbizzarrirci nelle farciture!
Noi proponiamo la versione classica con stracchinato e Prosciutto tascabile oppure la versione vegetariana Crema di lenticchie e verdure croccanti!
Consiglio:
Il lievito di birra si può sostituire con una bustina di lievito istantaneo per pizza. In tal caso si eviterà il tempo di lievitazione.